Ingredienti:
250 g di farina
150 g di zucchero
3 uova
125 g di burro ammorbidito
80 g di mandorle tritate
100 g di cioccolato fondente tritato
1 bicchierino di grappa
1 bustina di lievito
1 cucchiaino scarso di estratto alla mandorla
oppure utilizzate la filetta di aroma
3-4 mele
sale
PREPARAZIONE
Vi propongo una valida alternativa alla classica torta di mele, aggiungendo delle mandorle e altri ingredienti sfiziosi: l’ho chiamata torta di mele e mandorle, ma c’è molto di più. Seguite i passaggi di seguito per realizzarla.
Sbucciate e detorsolate le mele, tagliatele in fettine sottili e tenete da parte.
Lavorare in una ciotola, con la frusta elettrica, il burro con lo zucchero. Poi aggiungete un uovo alla volta, continuando a mescolare.
Dopo aver amalgamato le uova, setacciate la farina con il lievito e aggiungete al composto.
Aggiungete un pizzico di sale e mescolate, questa volta con una spatola, poi incorporate la grappa e successivamente 50 g mandorle e il cioccolato.
Mescolate bene l’impasto e, una volta pronto, versatelo in uno stampo foderato di carta forno.
Livellate bene e aggiungete gli spicchi delle mele “infilzandoli” all’interno dell’impasto, in modo da formare dei raggi.
Spolverizzate con le mandorle avanzate la superficie della torta e infornate a 170° per 40-45 minuti circa (forno già caldo).
Una volta pronta, togliete la torta di mele e mandorle e lasciate raffreddare bene prima di servire.
Suggerimenti:
Se fra i vostri ospiti ci sono dei bambini eliminate la grappa e sostituite con del latte.