Ingredienti:
55 g di cacao in polvere
200 g di zucchero
25 g di maizena
120 ml di acqua fredda
1 l di latte intero
PREPARAZIONE
Se vi piace la cioccolata calda in una variante più cremosa, questa è la ricetta che fa per voi. Con questa quantità di ingredienti escono circa 6 tazze di squisita cioccolata.
Procedete in questo modo: in una ciotola mescolate il cacao in polvere con lo zucchero.
In una casseruola versate l’acqua e fate sciogliere la maizena mescolando bene (a fuoco spento), poi aggiungete sempre mescolando il cacao e lo zucchero mescolati insieme.
Leggi il resto di questo articolo »
Ingredienti:
720 g di farina
375 ml di latte tiepido
14 g di lievito di birra in polvere
50 g di zucchero
60 g di burro
150 g di uvetta sultanina
1 uovo
1 cucchiaino di zenzero
1 cucchiaino di noce moscata
½ cucchiaino di cannella
Per la pasta decorazione
90 g di farina
2 cucchiaini di zucchero
80 ml di acqua
Per la glassa
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di gelatina in polvere
1 cucchiaio di acqua
PREPARAZIONE
Ecco un dolce all’uvetta soffice e goloso, il cui nome originale è “hot cross buns“, che viene dal Regno Unito. E’ un dolce usato nel periodo di Pasqua dove le croci in superficie ricordano la Passione di Cristo.
Ecco come si prepara: versate in una ciotola il lievito, lo zucchero e il latte, quindi coprite con un canovaccio e lasciate agire il lievito in un luogo caldo per 10 minuti.
Prendete una ciotola capiente e setacciate la farina, unite le spezie ed il burro, quindi impastate con le punta delle dita fino a rendere il tutto sbriciolato.
Incorporate all’impasto la miscela di latte e lievito, aggiungete l’uovo, l’uvetta e impastate fino ad avere un composto soffice e leggermente appiccicoso.
Leggi il resto di questo articolo »
Ingredienti per 2 persone:
85 g di cioccolato fondente di ottima qualità
1 cucchiaio di zucchero
300 ml di latte
100 ml di panna
1 baccello di vaniglia
PREPARAZIONE
Ora che l’autunno comincia a farsi sentire, perché non concedersi una bella tazza di bollente cioccolata calda?
Ecco come si prepara: tritate grossolanamente il cioccolato e ponetelo in una casseruola con il latte, lo zucchero e il baccello di vaniglia tagliato nel senso della lunghezza.
Fate cuocere a fuoco dolce e mescolate sino a quando il cioccolato non si sarà sciolto completamente.
Una volta sciolto portate ad ebollizione e mescolate con una frusta fino a rendere il composto liscio e spumoso,
Eliminate il baccello di vaniglia e versate la cioccolata calda nelle tazze (preferibilmente calde): servite accompagnando con una spruzzata di panna montata.
Ingredienti per 12 muffin:
250 g di farina
150 g di zucchero
200 g di latticello
100 g di burro ammorbidito
2 uova
3 cucchiaini abbondanti di caffè solubile
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di bicarbonato
sale
PREPARAZIONE
Ecco dei muffin perfetti per la vostra colazione, veramente semplici e al delizioso gusto di caffè. Per prepararli procedete come segue.
In una ciotola lavorate il burro e lo zucchero con le fruste elettriche fino a rendere il composto ben spumoso.
Leggi il resto di questo articolo »
Ingredienti:
Per la frolla
segui la nostra ricetta
Per il ripieno
55 g di burro ammorbidito
200 g di zucchero
80 g di latticello
2 uova grandi
un pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
115 g di cocco grattugiato
PREPARAZIONE
Ecco una deliziosa torta al cocco in una variante golosa: se volete diminuire i tempi di preparazione potete acquistare la frolla direttamente al supermercato.
Dopo aver preparato la frolla sullo stampo, ricoprite il fondo con i fagioli secchi e cuocere in forno già caldo a 180° per 15 minuti.
Finita la cottura togliete dal forno e fate raffreddare, dopodiché eliminate i fagioli secchi.
Ora preparate il ripieno: in una ciotola lavorate con le fruste elettriche il burro con lo zucchero, dopo averlo reso soffice aggiungete il latticello e continuate a lavorare.
Leggi il resto di questo articolo »
Ingredienti:
250 ml di panna fresca
50 g di zucchero a velo
aroma alla vaniglia
PREPARAZIONE
La crema Chantilly è una crema, ottenuta dalla lavorazione della panna montata con l’aroma alla vaniglia: ecco il procedimento per prepararla. Come prima cosa tenete in frigo, per almeno 1 giorno, la ciotola che userete per montare la panna.
Al momento della preparazione togliete la ciotola dal frigo, versateci la panna fresca (fredda) e montatela e neve ben ferma. Aggiungete poi qualche goccia di aroma alla vaniglia e lo zucchero a velo setacciato, quindi lavorate ancora per qualche minuto.
Quando la crema Chantilly è pronta usatela subito per guarnire o farcire i vostri dolci. Se non vi serve immediatamente aspettate ad aggiungere l’aroma alla vaniglia al composto, rischierebbe di alterare il sapore della crema.
Suggerimenti:
Potete utilizzare 1 bustina di vanillina al posto dell’aroma, a vostra discrezione. Conservate in frigo la panna fresca fino al momento dell’utilizzo.
di Catia e Roberta Bonati dalla loro pagina Dolcideledda
Ingredienti:
Pasta frolla
300 g di farina
100 g di burro
150 g di zucchero
2 tuorli
1 uovo intero
1 bustina di lievito in polvere
limone grattugiato
Per la crema pasticcera
5 tuorli
50 g di farina
100 g di zucchero
500 latte
1 cucchiaio di burro
un pezzo di scorza di limone
fragole per guarnire
PREPARAZIONE
Preparate la frolla come di consueto, ossia lavorando velocemente la farina con il burro, lo zucchero, le uova, il lievito e il limone grattugiato. Formare una palla e fare riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Una volta pronta stendere la frolla e ritagliare dei tondi dell’ampiezza degli stampini monoporzione. Rivestire gli stampini con i cerchi di frolla e cuocete il tutto in forno a 180° per 30 minuti.
Leggi il resto di questo articolo »
di Elena dal suo blog Zibaldone culinario
Ingredienti:
per l’insalata di fragole
200g di fragole
1 cucchiaino di aceto balsamico
2 cucchiai di zucchero semolato
per la crema al mascarpone
250 g di mascarpone
2 uova intere
120 g di zucchero
30 g di marsala
per assemblare e decorare
100 g di cioccolato fondente
4-5 biscotti al cioccolato con fave all’interno
PREPARAZIONE
Per il decoro al cioccolato: fondere con il microonde il cioccolato dopo averlo spezzettato, introdurre velocemente in un sac a poche con bocchetta piccola e liscia e disegnare la grata su di un marmo precedentemente raffreddato in freezer.
Il cioccolato a contatto con il marmo freddo diventa plastico e si riesce così a formare la gabbietta.
Per la crema: preparare uno zabaione montando i tuorli d’uovo con metà dose di zucchero, cuocere a bagnomaria aggiungendo il marsala a poco a poco, senza smettere l’uso del frullino.
Leggi il resto di questo articolo »
di Catia e Roberta Bonati dalla loro pagina Dolcideledda
Ingredienti:
Pan di Spagna da cm 30×40
4 uova
100 g di farina
125 g di zucchero
1 bustina lievito
facoltativo: 1 cucchiaio di burro fuso o olio di semi
1 scorza di limone grattugiato
1 bustina di vanillina
Per la crema
¼ litro di panna montata dolce per la decorazione
½ litro di panna montata dolce per la crema
Alchermes q.b.
fragole
PREPARAZIONE
Tenere da parte qualche fragola per la decorazione, poi tagliare le fragole a pezzetti e metterle in una ciotola.
Aggiungere la panna montata, mescolare delicatamente.
Per il Pan di Spagna: montare tuorli e zucchero, aggiungere poco alla volta farina con lievito e in seguito aggiungere albumi montati a neve.
Mettere in teglia imburrata e infarinata, cuocere in forno 180° per 30 minuti.
Leggi il resto di questo articolo »
di Catia e Roberta Bonati dalla loro pagina Dolcideledda
Ingredienti:
Pan di Spagna
4 uova
100 g di farina
125 g di zucchero
1 bustina lievito
facoltativo:
1 cucchiaio di burro fuso o olio di semi
1 scorza di limone grattugiato
1 bustina di vanillina
Crema pasticcera classica
5 tuorli
50 g di farina
100 g di zucchero
500 latte
1 cucchiaio di burro
un pezzo di scorza di limone
Marmellata di albicocche
Fragole
PREPARAZIONE
Per il Pan di Spagna: montare tuorli e zucchero, aggiungere poco alla volta farina con lievito e successivamente gli albumi montati a neve.
Mettere in una teglia imburrata e infarinata e cuocere in forno 180° per 40 minuti.
Lasciare riposare il Pan di Spagna per 10 minuti a forno spento prima di toglierlo, è cotto quando si stacca dalle pareti e pungendolo con uno stuzzicadenti quest’ultimo esce pulito ed asciutto.
Leggi il resto di questo articolo »