Oppure consulta le nostre ricette in ordine alfabetico
Cerca con Google
Ricerca personalizzata




di Carmen Carpino

Torta mille fragoloni

Ingredienti:

Pan di Spagna
5 uova
170 g di zucchero semolato
90 g di farina
60 g di fecola

Crema pasticcera
7 tuorli
150 g di zucchero semolato
30 g di amido
bacca di vaniglia
350 ml di latte
150 g di panna fresca liquida
500 g di fragole
100 g di fragoline di bosco
liquore Alchermes
meringhe sbriciolate

Per la decorazione
300 g di fragoloni divisi a metà
500 g di panna montata
granella di nocciole e di pistacchio
roselline colorate di zucchero

PREPARAZIONE

Pan di Spagna: montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero per 10 minuti. Una volta che il composto è diventato spumoso unite la farina e la fecola, precedentemente mescolate assieme e, per non fare grumi, passate al setaccio.
Utilizzate  per amalgamare una paletta di legno per non fare smontare il composto.
Versate il tutto su uno stampo a cerchio apribile di 26 cm di diam e infornate a 180° per 30 minuti.
Per la crema pasticcera:
mettete in un pentolino il latte con la panna e fatelo scaldare.
A parte mescolate i tuorli con lo zucchero, l’amido e la vaniglia, utilizzate la frusta a mano.
Poi versateci dentro il latte caldo e mescolate energicamente.
Leggi il resto di questo articolo »



Ingredienti:

– Crema Chantilly (seguite la nostra ricetta per la Crema Chantilly)
o Diplomatica (seguite la nostra ricetta per la Crema Diplomatica)
– Topping alla fragola

PREPARAZIONE

Questa ricetta dei Dopocena alla fragola è tanto semplice quanto deliziosa: avete bisogno di un dessert e non avete molto tempo? Allora questo dolce è quello che fa per voi.
L’ingrediente principale , che richiede però una preparazione anticipata, è la Crema Chantilly o Diplomatica: si tratta comunque di un procedimento che non vi richiederà troppo tempo.
Per realizzare i Dopocena alla fragola procedete come segue:

Ringraziamo la gelateria “Ice Dream” di Lurago D’Erba (CO), per aver collaborato nella realizzazione di questo video.



di Liliana Terrone

suprema sinfonia di fragole

Ingredienti:

Per la base
360 g burro morbido leggermente salato
360 g zucchero semolato extrafine
360 g farina 00
1,5 cucchiaini di lievito per dolci
6 uova a temperatura ambiente
2 cucchiaini di estratto di vaniglia liquida
150 g latte intero alta qualità

Farcitura 1
fragole
500 g di mascarpone
100 g di zucchero a velo
buccia di limone non trattato

Farcitura 2
fragole
500 ml di panna fresca
zucchero a velo
buccia di limone non trattato

Farcitura 3
fragole
500 ml di panna fresca
zucchero a velo
buccia di limone non trattato

PREPARAZIONE

Setacciare la farina ed il lievito.
Sbattere burro e zucchero fino ad ottenere un impasto spumoso di colore chiaro.
Aggiungere le uova, uno alla volta, avendo cura di aggiungere un cucchiaio di farina per ogni uovo.
Una volta esaurite le uova aggiungete la farina restante, tutta in una volta, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto. Aggiungete la vaniglia ed il latte continuando a mescolare dal basso verso l’alto.
Imburrate e foderate di carta da forno due stampi a cerniera da 24 cm.
Dividete l’impasto nei due stampi e cuocete in forno a 180° per 25 minuti circa. Dividere la torta in 3 dischi.
Per la farcitura 1:
in una ciotola mettete i pezzetti di fragole (precedentemente preparati con 1 cucchiaio di zucchero) e il loro sciroppo aromatizzato al limone, unire il mascarpone, lo zucchero a velo e la buccia grattugiata del limone, mescolare bene e farcire il primo disco di torta.
Leggi il resto di questo articolo »



Ingredienti:

Dopocena al cioccolato

– Crema Chantilly (seguite la nostra ricetta per la Crema Chantilly) o Diplomatica (seguite la nostra ricetta per la Crema Diplomatica)
– Cioccolato fondente
– Topping al cioccolato

PREPARAZIONE

Questa ricetta dei Dopocena al cioccolato è molto semplice, perfetta quando si ha bisogno di un dessert non troppo elaborato.
L’ingrediente principale  di questo dolce al cucchiaio è la Crema Chantilly o Diplomatica, che richiede una preparazione anticipata. Comunque non vi richiederà troppo tempo.
Per realizzare i Dopocena al cioccolato procedete come segue:

Ringraziamo la gelateria “Ice Dream” di Lurago D’Erba (CO), per aver collaborato nella realizzazione di questo video.



Ingredienti:

muffin al cocco banana e cioccolato

125 g di burro fuso
165 g di zucchero
2-3 banane mature a tocchetti
2 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
300 g di farina autolievitante
45 g di cocco essiccato
100 g di gocce di cioccolato fondente
zucchero a velo

PREPARAZIONE

Questi muffin al cocco, cioccolato e banana sono ottimi in ogni momento della giornata, a colazione o nella pausa pomeridiana, con il thè. Ma anche quando avete una “veloce” voglia di dolce.
Ecco come prepararli, è molto semplice. Preriscaldate il forno a 200°, intanto imburrate una teglia per muffin: scegliete voi se utilizzarne una per mini muffin o per muffin più grandi.
A questo punto lavorate in un robot da cucina il burro, lo zucchero, la banana, le uova e l’estratto di vaniglia: dovrete ottenere un composto molto ben omogeneo, con tutti gli ingredienti ben amalgamati.

Leggi il resto di questo articolo »



di Eleonora dal suo blog Voglia di …

bicchieri

Ingredienti:

250 g circa di fragole
1 cucchiaio abbondante di zucchero di canna
succo di mezzo limone
4 g gelatina in fogli
75 ml circa di latte
125 g latte condensato
decorazione a piacere

PREPARAZIONE

Tagliare le fragole a pezzetti e metterle a cuocere in padella con il succo di limone e il cucchiaio di zucchero, mentre la gelatina è a bagno.
Il mio consiglio è di provare a mettere meno limone o addirittura utilizzare solo un po’ di acqua, perchè io l’ho trovato troppo aspro, fortuna che la crema di latte condensato era molto dolce.
Quando le fragole sono morbide, togliere i pezzetti dalla padella, lasciando il sugo, e frullarli.
Nel sugo mettete 2 g di gelatina strizzata dall’acqua ed amalgamatela bene.
Unite poi le fragole frullate e amalgamare per bene qualche minuto.
Leggi il resto di questo articolo »



di Eleonora dal suo blog Voglia di …

Pan di Spagna

Ingredienti:

8 uova
240 g di zucchero
200 g di farina
40 g di cacao amaro
1/2 kg di fragole
succo di un limone
2 cubettoni di cioccolata per dolci
250 g di ricotta
50 g di zucchero a velo
70 g di zucchero
1/2 litro di panna da montare
gelatina in fogli 12 g
(la crema è risultata un po’ fissa, meglio diminuire la dose)
MMF per ricoprire la torta
penna per scrivere con cioccolato
decorazioni varie

PREPARAZIONE

Come per un normale Pan di Spagna, montare le uova con lo zucchero, finchè il composto “non scrive” e stiamo parlando di più o meno una ventina di minuti.
A questo punto setacciare la farina e il cacao amaro e iniziare a incamerarlo al composto, dall’alto verso il basso per non smontarlo.
Versare il composto in uno stampo imburrato e infornare a 160°/180° a seconda del vostro forno fino a quando sarà bello alto (io, per non farlo bruciare, l’ho coperto con un po’ di carta stagnola). Ricordarsi di non aprire il forno durante la cottura altrimenti rischiate si abbassi il Pan di Spagna, fatelo solo alla fine per verificare la cottura con uno stuzzicadenti.
La sera prima mettere metà delle fragole a macerare in un po’ d’acqua, succo di limone e un paio di cucchiai di zucchero.
Leggi il resto di questo articolo »



Ingredienti:

Crostata al burro di arachidi e cioccolato

Per la frolla
65 g di farina
½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
un pizzico di sale
50 g di zucchero
2 cucchiai di zucchero a velo
60g di burro a temperatura ambiente
115 g di burro d’arachidi a temperatura ambiente
½ uovo sbattuto
1,5 ml di estratto di vaniglia

Per la mousse al burro d’arachidi
100 g di formaggio fresco
115 g di burro d’arachidi a temperatura ambiente
50 g di zucchero
5  ml di estratto di vaniglia
190 g di panna montata

Per la ganache al cioccolato
85 g di cioccolato al latte
55 g di cioccolato fondente
85 g di panna
una goccia di estratto di vaniglia

PREPARAZIONE

Ecco una crostata al burro di arachidi e cioccolato: è una ricetta tipica americana, ricca, dolce e croccante!
Per prepararla cominciate dalla frolla. In una piccola ciotola unite la farina, il bicarbonato e il sale: amalgamateli bene.


In un’altra ciotola mescolate i due zuccheri, aggiungete il burro di arachidi e il burro ammorbidito,  mescolate per alcuni minuti fino a che il composto non sarà ben cremoso. Leggi il resto di questo articolo »



di Manuela Valentini dal suo blog Profumi e colori

crostata

Ingredienti:

300 gr pasta frolla bianca
3 uova
120gr zucchero
120gr zucchero a velo
300gr ricotta
130gr panna fresca
2 cucchiai fecola
50gr uvetta
fragole, succo limone e zucchero

PREPARAZIONE

Prendere la pasta frolla, io uso la pasta frolla bianca (fatta con l’albume invece del tuorlo) che trovo molto delicata, ma potete anche usare della frolla comperata o della pasta brisee.
Stendere la frolla e metterla nella tortiera (meglio a cerchio apribile) foderata con carta forno facendo risalire un po’ di pasta anche sui bordi.
Coprire con un po’ d’alluminio e dei fagioli secchi e cuocere in bianco a 200° per 15 minuti, quindi togliere dal forno, eliminare i fagioli e lasciare raffreddare.
Per il ripieno: versare in una ciotola lo zucchero a velo e semolato ed aggiungere un tuorlo (gli albumi ci servono dopo) alla volta e mescolare con una frusta o frullino elettrico.
Leggi il resto di questo articolo »



di Ivana Mennini dal suo blog Ricette Gustose

Tiramisù alle fragole

Ingredienti:

5 pacchetti di pavesini
2 uova
500 gr. di mascarpone
5 cucchiai di zucchero
250 gr. di fragole

PREPARAZIONE

Frullare le fragole con 2 cucchiai di zucchero.
Sbattere i tuorli con tre cucchiai di zucchero, unire il mascarpone, montare a neve gli albumi e unire tutto.
Passare i pavesini nella crema di fragole e formare il primo strato nelle teglia.
Fare uno strato di crema di uova e poi un’altro strato di pavesini, mettendoli nel senso contrario al precedente.
Continuare così alternando strati di pavesini inzuppati nelle crema di fragole alla crema di uova, terminando con uno strato di quest’ ultima e guarnire a piacere.


Categorie
Seguici anche qui!
Diventa fan di
Dolcitorte.it su Facebook




Dolcitorte.it su Twitter



Guarda anche i nostri video

Guarda i nostri video!
Dolcitorte.it newsletter

Subscribe to our newsletter

Riceverai una e-mail con un link per confermare la tua iscrizione (controlla la tua cartella di SPAM se non ricevi nulla in Posta in arrivo)
Sendit Wordpress newsletter