Ingredienti:
300 g di farina
100 g di zucchero
200 g di burro a temperatura ambiente
2 tuorli
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
zucchero a velo
PREPARAZIONE
Se vi piacciono i biscotti lasciatevi tentare dalla ricetta dei canestrelli, la preparazione è veramente semplice: in una ciotola lavorate il burro con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso, poi aggiungete i tuorli, la farina setacciata e amalgamate bene gli ingredienti (senza lavorarli troppo).
Formate una palla, avvolgete il tutto nella pellicola trasparente e ponete la pasta in frigorifero per almeno 2-3 ore.
Leggi il resto di questo articolo »
Ingredienti:
500 ml di latte intero
100 g di cioccolato al latte
30 g di mandorle
1 stecca di cannella
½ stecca di vaniglia
anice stellato
PREPARAZIONE
Ecco come realizzare una cioccolata calda molto aromatica: se vi piacciono le spezie fa proprio la caso vostro e la preparazione non richiede un grande impegno.
Prendete un padella e tostate le mandorle.
In un pentolino versate:
- il latte
- le spezie
- le mandorle tostate
ponete il tutto sul fuoco e lasciate scaldare, prima che il composto incominci a bollire spegnete la fiamma e lasciate in infusione per 15 minuti.
Leggi il resto di questo articolo »
Ingredienti:
1 Pan di Spagna rettangolare
da 50×40 cm
320 g di panna fresca
700 ml di latte
50 g di zucchero
400 g di castagne pelate
100 g di cioccolato fondente
50 g di cioccolato a scagliette
PREPARAZIONE
E’ tempo di castagne e noi vi proponiamo un delizioso abbinamento con del cioccolato: provate a realizzare questo tronchetto autunnale e gustatelo con i vostri amici.
Prendete una casseruola e versate le castagne con il latte e lo zucchero, fate cuocere il tutto a fiamma bassa per circa 25-30 minuti fino a quando le castagne non saranno diventate tenere.
Prendete il mixer ad immersione e frullate bene il tutto, poi fate raffreddare.
Leggi il resto di questo articolo »
Ingredienti:
300 g di gherigli di noce
320 g di zucchero
1 cucchiaino abbondante di succo di limone
PREPARAZIONE
Toglietevi la soddisfazione di preparare un delizioso croccante fatto in casa, perfetto da regalare nelle feste natalizie.
Prendete una casseruola e aggiungete 2 cucchiai di acqua e sciogliete lo zucchero a fiamma bassa mescolando continuamente in modo che si caramelli bene.
Versate i gherigli in una padella e fateli scaldare leggermente sul fuoco, se dovessero esserci delle pellicine, eliminatele strofinando un canovaccio.
Leggi il resto di questo articolo »
Ingredienti:
400 g di cioccolato al latte
70 ml di panna
40 g di burro
70 g di riso soffiato
PREPARAZIONE
Su richiesta di Chiara vi proponiamo delle barrette di riso soffiato con cioccolato veramente semplici da realizzare perfette da preparare con i vostri bimbi.
Cominciate sciogliendo a bagnomaria il cioccolato al latte a pezzetti con il burro, aggiungete poi la panna e lasciate fondere il cioccolato.
Leggi il resto di questo articolo »
Dopo aver realizzato il marshmallow fondant vi spieghiamo come stenderlo e applicarlo sulla vostra torta.
I passaggi sono veramente semplici: come prima cosa prendiamo il marshmallow fondant e liberiamolo dalla pellicola trasparente, scaldiamolo bene tra le mani in modo che si possa lavorare (oppure mettiamolo per pochi secondi nel microonde).
Mettiamo dello zucchero a velo sulla spianatoia e sul mattarello e cominciamo a stendere il marshmallow fondant.
Leggi il resto di questo articolo »
Pan di Spagna al cioccolato, secondo la
nostra ricetta del Pan di Spagna al cioccolato
Crema per il ripieno
500 g di mascarpone
250 g di panna fresca
170 g di latte condensato
350 g di frutti di bosco surgelati
Per la copertura di MMF seguite la nostra ricetta per il Marshmallow fondant
Per la bagna
acqua
zucchero
grappa
PREPARAZIONE
La torta Alfonsina è perfetta per festeggiare compleanni o anniversari: dato il suo ripieno ricco e il Pan di Spagna al cioccolato la consigliamo per le ricorrenze importanti.
Preparate con largo anticipo la copertura di Marshmallow fondant.
Poi realizzate il Pan di Spagna al cioccolato e, mentre è in cottura in forno, cominciate a predisporre gli ingredienti per il ripieno.
Montate la panna a neve ben ferma, prendete una ciotola capiente e, con le fruste elettriche, lavorate per qualche minuto il mascarpone.
Una volta che il composto sarà ben gonfio, unite sempre mescolando la panna montata, incorporate a filo il latte condensato e lavorate la crema per qualche istante.
Leggi il resto di questo articolo »
Ingredienti:
6 mele rosse
30 g di burro
2 cucchiai di confettura di fragole
150 g di mandorle pelate
30 g di uvetta
1 bicchiere di vino bianco secco
PREPARAZIONE
La ricetta delle mele dolci al forno viene dalla Germania, il nome originale è adventapfel (mele dell’avvento): è un dessert veramente goloso e visivamente di grande effetto. Ecco come si prepara.
Cominciate mettendo in ammollo l’uvetta in una ciotola con acqua tiepida per almeno 30 minuti, successivamente strizzatela e mescolatela con la confettura di fragole.
Tagliate le mandorle a bastoncini piuttosto sottili, lavate con cura le mele, asciugatele e togliete il torsolo con l’apposito attrezzo: Leggi il resto di questo articolo »
Ingredienti:
320 g di farina di mais tipo fioretto
250 g di zucchero
400 ml di latte
150 ml di olio di semi
3 uova grandi
1 cucchiaino di lievito
un pizzico di sale
PREPARAZIONE
Ecco la ricetta per preparare il classico ciambellone, una torta veramente golosa, semplice nella sua preparazione ed un po’ insolita per la presenza della farina di mais.
Ecco come si prepara: in una casseruola a bordi alti versate la farina di mais con il latte, lo zucchero, l’olio e un pizzico di sale, poi fate sciogliere bene gli ingredienti a fiamma medio-alta continuando a mescolare (proprio come si fa con la polenta) evitando che si formino dei grumi.
Spegnete il fuoco quando il composto sarà denso e cremoso. Leggi il resto di questo articolo »
Ingredienti per 8 fagottini:
2 fogli di pasta fillo
30 g di zucchero
2 cucchiai di maizena
2 banane mature
2 cucchiaini di burro fuso
un pizzico di cannella in polvere
65 g di uvetta
350 ml di acqua
PREPARAZIONE
I fagottini dolci sono dei buonissimi dopocena, perfetti se non avete molto tempo da dedicare alla preparazione di un dolce. I fagottini vanno bene anche per le festività natalizie, magari con un nastro colorato come decorazione.
Procedete così: ammorbidite l’uva passa in una ciotola con l’acqua.
In una casseruola mettete l’uvetta ammollata, lo zucchero, 350 ml di acqua e portare a bollore.
In un bicchiere versate la maizena ad allungatela con 3 cucchiai di acqua.
Leggi il resto di questo articolo »